Il Notaio Ebner
Esperienza - Professionalità - Competenza - Aggiornamento - Informatizzazione
Il Notaio Ebner offre alla sua clientela competenza e professionalità, maturate nel corso di molti anni di studio, di formazione e di svolgimento dell'attività, frutto di passione, impegno e continuo aggiornamento.
CARRIERA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA:
-
1993: Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo “Massimiliano Massimo” di Roma, votazione 60/60;
-
1999: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la “Università degli studi di Roma - Tor Vergata”, con tesi in Diritto Civile, dal titolo “Le Condizioni impossibili ed illecite nel testamento”; relatore Prof. Brunetto Guido Carpino; votazione 110/110 con lode;
-
2000: Corso di perfezionamento in Diritto del Lavoro dal titolo “Autonomia individuale e collettiva”, presso la “Università degli studi di Roma - Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza;
-
2001: Corso di perfezionamento in “Informatica Giuridica”, presso la “Università degli studi di Roma - La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza;
-
2002: Corso di perfezionamento in Filosofia del Diritto dal titolo “Tutela e Promozione dei Diritti Umani”, presso la “Università degli studi di Roma - Tor Vergata”, facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con il C.E.U. (Centro Studi per l’Evoluzione Umana) di Roma;
-
2006 - 2008: Dottorato di Ricerca in Diritto Civile presso l'"Università degli studi di Roma Tor Vergata", facoltà di Giurisprudenza, con tesi dal titolo “L’interpretazione del negozio giuridico unilaterale tra vivi a contenuto patrimoniale”, relatore Prof. Brunetto Guido Carpino.
TITOLI:
-
già Avvocato iscritto all’albo degli Avvocati di Roma;
-
Cultore della materia presso la cattedra di Diritto Civile della “Università degli studi di Roma - Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza (anni 1999-2007);
-
Docente della “Scuola del Notariato Anselmo Anselmi”, presso il Consiglio Notarile di Roma dal 2006;
​PUBBLICAZIONI
-
“Azione di riduzione e usucapione: la teoria del doppio effetto”, su Rivista del Notariato, vol. 6/2003;
-
“Fondamento ed estensione del divieto di usufrutto successivo”, su Rivista di Diritto Civile, 2006, p. 335 ss.;
-
“Tema di diritto commerciale”, su Studium Juris, 2006;
-
“Il nuovo procedimento disciplinare notarile, prime considerazioni”, su Rivista del Notariato, vol. 3/2007;
-
Voce “Patto Marciano” Enciclopedia Giuridica Treccani, aggiornamenti, Roma 2008.
CONVEGNI
-
“Profili giuridici della carta di identità elettronica” - Roma 3, marzo 2005 - Università degli Studi di Roma Tor Vergata: relazione su “L’utilizzo della carta di identità elettronica nell’ambito dell’attività notarile”
-
"L'autonomia privata ed il possesso " – Sesta giornata di studio anno 2009 (Consigli Notarili di Cassino- Frosinone e Latina – Arce, 25 settembre 2009: relazione su: "Interversione del possesso: profili di regolazione convenzionale";
-
“I Trust in Italia e il loro impiego nella pratica professionale”, Gaeta- Formia, 20 novembre 2009 (Corso organizzato da Ordine degli avvocati di Latina – Centro studi giuridici “Michele Pierro” – associazione Il Trust in Italia) relazione su: "Trust, regime successorio e tutela dei legittimari”
LINGUE PARLATE:
-
Inglese, spagnolo
